Abitare la complessità
Presentazione
“Dalla mela di Newton all’Arancia di Kubrick
La scienza spiegata con la letteratura”
di Marco Salucci
Rileggere i classici per migliorare il presente 2022
“Esperienze filosofiche”
“Esperienze Filosofiche”
Biblioteca delle Oblate
SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA E.T.S.
SEZ. DI FIRENZE (BIBLIOTECA FILOSOFICA)
giovedì 10 febbraio – ore 17.00
Corrado Claverini
“La tradizione filosofica italiana: quattro paradigmi interpretativi”,
Quodlibet 2021.
giovedì 24 febbraio – ore 17.00
Alfonso Musci
“Elias Canetti. Il pescatore nei secoli”, Castelvecchi 2021.
giovedì 17 marzo – ore 17.00
Stefano Bucciarelli
“La filosofia civile di Mario Casagrande. Dalla Normale alla scuola
democratica”, ETS 2021.
giovedì 7 aprile – ore 17.00
Simone Zacchini
“F. Nietzsche, Dalla mia vita. Gli anni della giovinezza 1844 – 1848”,
Il Nuovo Melangolo 2021.
giovedì 14 aprile – ore 17.00
Stefano Berni
“Etiche del sé. Foucault e i Greci”, Le Càriti Editore 2021.
giovedì 5 maggio – ore 17.00
Marco Ciardi
“Breve storia delle pseudoscienze”, Hoepli 2021.
giovedì 19 maggio – ore 17.00
Matteo Galletti
“La pillola per diventare buoni. Etica e potenziamento morale”,
Fandango 2022.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 261 6523
oppure via email: bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L’accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori
del Green Pass rafforzato e di un documento d’identità,
agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale.
Per partecipare agli eventi è necessario indossare mascherine di tipo FFP2
“La scienza e i filosofi”
La scienza e i filosofi. In ricordo di Elena Pulcini
In ricordo di Elena Pulcini (1950-2021)
La “Biblioteca Filosofica”, sezione fiorentina della Società Filosofica Italiana (SFI), esprime il proprio cordoglio per la scomparsa della prof.ssa Elena Pulcini. Da anni socia della nostra associazione, Elena faceva parte anche del Consiglio Direttivo e ha sempre prestato il suo prezioso contributo alle iniziative locali e nazionali della SFI sui temi a lei più cari come la filosofia della crisi ecologica, le sfide globali e l’etica e la politica della cura. La ricorderemo come una grande studiosa, rigorosa e appassionata, che ha saputo arricchire intellettualmente e umanamente l’attività della “Biblioteca Filosofica” e della comunità filosofica fiorentina, nazionale e internazionale.
Il nostro blog filosofico
È attivo lo spazio filosofico della “Biblioteca filosofica”, sezione fiorentina della SFI, raggiungibile all’indirizzo https://www.solotablet.it/blog/biblioteca-filosofica-firenze.
La pagina è ospitata e gestita in collaborazione con il sito web “Solotablet” (https://www.solotablet.it).
La collaborazione al blog è aperta a tutti i soci, che possono inviare brevi contributi (max 3 cartelle) all’indirizzo bfilosofica@gmail.com. I contributi verranno sottoposti a valutazione anonima.
I contributi pubblicati possono essere commentati e discussi pubblicamente.
“Le emozioni ritrovate”
CONVEGNO – 10 APRILE 2021
“Le emozioni ritrovate”